Progetto Didattico Aziendale
Fattoria Didattica
Se vedo,capisco. Se faccio,imparo.
La Fattoria di Tullio vuole avvicinare sempre più persone al mondo meraviglioso della Natura e degli Animali.
La fattoria e il vicinissimo Parco del Roccolo offrono una fonte inesauribile di elementi con cui interagire: infiniti sono gli spunti da cui partire per un viaggio affascinante nel mondo dei CEREALI, degli ANIMALI, del LATTE, del BOSCO, dell’ORTO, del MUSEO AGRICOLO, degli ATTREZZI AGRICOLI
(quelli moderni di Sergio e Tullio e quelli del secolo scorso che usava il nonno Armando).
Come nascono gli animali?
Come si munge una mucca?
Come si prepara il formaggio?
Chi vive nel bosco?
Perché mangiare gli alimenti a km zero?
Com’era la casa del contadino fino a qualche decennio fa?
Ogni domanda apre la via ad un percorso didattico aperto a tutti.
​
I nostri laboratori sono aperti ai bambini del NIDO, della SCUOLA MATERNA, PRIMARIA e
SECONDARIA, ma anche agli ADULTI e alle AZIENDE che hanno ancora il desiderio di imparare i piccoli e grandi segreti della Natura, del mondo agricolo e degli animali.
Abbiamo creato spazi in cui i nostri Ospiti possano apprendere, sperimentare e condividere un’esperienza a contatto diretto con gli elementi naturali, con particolare attenzione alle PERSONE CON DISABILITA’ e agli ANZIANI.
La Fattoria è dotata di un ampio PARCHEGGIO per auto e pullman.
​
Viviamo in un mondo ricco di Meraviglie naturali.
L’importante è mantenere sempre vive la meraviglia nell’osservarle e la volontà di conoscerle.

Il Sentiero del Latte
Il viaggio inizia dalla nostra stalla di bovini per capire qual è il lungo ciclo dal latte al formaggio, dalla
fattoria alla tavola nelle case.
I nostri ospiti conoscono la vita di una mucca e la sua crescita da vitella a manza e infine a vacca.
Raccontiamo cosa mangiano durante le fasi della loro crescita e come si svolge la mungitura.
DOMANDE GUIDA:
- Da dove viene il latte?
- Quanti tipi di latte esistono?
- Qual è il suo sapore appena munto?
- Perché è un alimento prezioso?
- Come viene lavorato?
​
OBIETTIVI:
- Conoscere le tappe della filiera del latte
- Fare esperienza di mungitura
- Conoscere e sperimentare la produzione del formaggio e del burro
- Degustare i prodotti della trasformazione del latte
ETA’ CONSIGLIATA: dai 3 anni
DURATA: metà giornata o intera
LABORATORI ABBINATI:
- IL PRIMO SALE: prima andiamo in sala mungitura per mungere le mucche, poi prendiamo il latte e lo
trasformiamo in formaggio grazie ad una pozione magica (il caglio), infine portiamo a casa il nostro
formaggio.
Ogni piccolo casaro realizza il primo sale.
- IL BURRO: prima andiamo in sala mungitura per mungere le mucche, poi prendiamo il latte per ottenere
la panna, che trasformeremo in burro da portare a casa; vediamo i vari usi del burro in cucina e gustiamolo
sul pane con zucchero e marmellata.
Ogni piccolo casaro realizza il burro.
- IL CUOCO DELLE MUCCHE: prima andiamo in sala mungitura per mungere le mucche, poi andiamo a
spasso in Fattoria a preparare il pranzo per le nostre mucche affamate: raccogliamo tutti gli ingredienti, li
mescoliamo insieme e serviamo alle nostre amiche il loro meritato cibo.
Ogni piccolo contadinello si
trasforma in cuoco delle mucche.
I Nostri Amici Animali
In Fattoria ci sono tante mucche da latte, ma anche galline, oche, capre, conigli, asini, cavalli...
Ogni animale ha le sue caratteristiche e particolarità, che andiamo a scoprire insieme.
DOMANDE GUIDA:
- Cosa mangiano le diverse specie di animali?
- Come reagiscono pulcini e conigli quando li accarezzo?
- Come mangia un vitellino di pochi giorni?
OBIETTIVI:
- Interagire con i cuccioli della Fattoria
- Dare il giusto cibo ad ogni animale
- Scoprire che gli animali sanno ricevere e trasmettere emozioni
LABORATORIO ABBINATO:
GIRO COI CUCCIOLI: i bimbi compiono un percorso in Fattoria a stretto contatto con gli animaletti,
accarezzano conigli e pulcini, portano il fieno alle mucche, con il biberon danno il latte ai vitellini,
spazzolano l’asinello...
ETA’ : dai 2 anni
DURATA: metà giornata o intera

L'Uovo di Colombo
E’ un viaggio per condurre bambini e adulti alla scoperta dei segreti del gallo e della gallina.
DOMANDE GUIDA:
- Nasce prima l’uovo o la gallina?
- Che differenza c’è tra l’uovo di gallina e quello degli altri animali?
- Perché la gallina depone un solo uovo al giorno?
- Perché le uova sono importanti nella nostra alimentazione?
​
OBIETTIVI:
- Conoscere il gallo e la gallina e le loro differenze
- Scoprire l’organizzazione di un pollaio e il ciclo produttivo
- Conoscere il passaggio da uovo a gallina
- Fare esperienza di trasformazione delle uova in frittata, uova sode e pasta con le uova
ETA’ CONSIGLIATA: dai 3 anni
DURATA: metà giornata o intera
LABORATORIO ABBINATO
GALLO O GALLINA? Osserviamo da vicino il gallo e la gallina, scopriamo le loro caratteristiche e le
differenze; conosciamo i diversi tipi di uova e il loro utilizzo in cucina; prepariamo una frittata, un uovo
sodo e altro ancora.

Dalla Semina al Grano
&
Dalla Farina alla Pasta
Questo percorso è volto alla scoperta delle principali colture tradizionali che rientrano nella rotazione
agraria della Pianura Padana. L’esperienza prevede una passeggiata nei campi alla scoperta delle diverse
coltivazioni, delle loro differenze e del loro utilizzo nella nostra Fattoria come cibo biologico per i nostri
animali.
DOMANDE GUIDA:
- Cos’è un seme?
- Di cosa ha bisogno per germogliare?
- Come si trasforma il grano in farina?
- Cos’è il lievito?
- Cosa accade quando acqua e farina si incontrano?
OBIETTIVI:
- Visitare i campi della Fattoria
- Conoscere il ciclo produttivo dei cereali
- Conoscere il passaggio da cereale a farina
- Osservare il passaggio da farina a pasta
ETA’ CONSIGLIATA: dai 3 anni
DURATA: metà giornata o intera
LABORATORIO ABBINATO:
PASTA E MOLTO ALTRO: prima visitiamo alcuni campi qui vicino per vedere le varie coltivazioni, poi
torniamo in Fattoria e, dopo aver macinato con il mulino i cereali, impastiamo la farina con l’acqua e
realizziamo pasta, ravioli...
Ogni bambino mette le mani “in pasta”.

Orientamento
Nel Parco del Roccolo con mappa e bussola i ragazzi devono seguire il percorso tracciato fino alla meta.
E’ un’esperienza che coniuga movimento, capacità di orientamento e lavoro di squadra.
Dopo un momento introduttivo in cui i ragazzi imparano il funzionamento della bussola e a leggere una
mappa, partono per il percorso alla ricerca delle “lanterne” (punti di controllo).
Vince il partecipante o la squadra che impiega meno tempo per arrivare alla meta.
Si consiglia abbigliamento e calzature di tipo sportivo.
​
DOMANDE GUIDA:
- Sei capace di trovare dei punti in un territorio sconosciuto solo con mappa e bussola?
- Come orientarsi in un bosco dove tutte le piante sembrano uguali?
- Chi farà prima tra te e i tuoi amici?
OBIETTIVI:
- Sapersi orientare nell’ambiente naturale anche attraverso ausili specifici (mappe e bussole)
- Saper realizzare strategie di gioco, mettere in atto comportamenti collaborativi e partecipare in forma
propositiva alle scelte della squadra
- Imparare a conoscere l’ambiente circostante e a rispettarlo
- Sviluppare la capacità di osservazione e di percezione degli spazi
- Aumentare lo spirito di collaborazione e di condivisione proponendo strategie e tattiche
ETA’ CONSIGLIATA: dagli 8 anni
DURATA: metà giornata o intera
LABORATORIO ABBINATO
E SE MI PERDO? I bambini vengono divisi in due o più squadre, che devono raggiungere la meta loro
assegnata: verranno muniti di una mappa del Parco del Roccolo e di una bussola, informati del loro utilizzo
e portati al punto di partenza.
Vince chi riporterà prima tutti gli oggetti da recuperare lungo il sentiero.

Il Bosco
Di fronte alla Fattoria si estende il Parco del Roccolo, una miniera di piante e animali selvatici.
DOMANDE GUIDA:
- Cosa significa la parola “parco”?
- Qual è la sua funzione sul territorio circostante?
- Chi abita nel bosco?
OBIETTIVI:
- Visitare questo importante polmone verde
- Conoscere gli animali che vi abitano
- Osservare le piante e le coltivazioni presenti
ETA’: dai 5 anni
DURATA: metà giornata o intera
LABORATORI ABBINATI:
- CAMMINO NEL BOSCO: i bambini percorrono a piedi i sentieri del Parco alla scoperta degli animali
selvatici, delle loro tracce e delle loro tane; imparano quali sono le piante che crescono spontaneamente in
questo habitat e quali sono le coltivazioni che i contadini introducono nel Parco per alimentare gli animali
della fattoria. Inoltre raccolgono alcuni oggetti trovati per terra (foglie, rami, penne di uccelli...) che hanno
attirato la loro attenzione, li portano in Fattoria per legarli ad un bastone da portare a casa.
- VIAGGIO NEL BOSCO: i bambini partono dalla Fattoria sul carretto trainato dalla cavallina Trilly e
percorrono i sentieri del parco alla scoperta degli animali selvatici, delle loro tracce e delle loro
tane; imparano quali sono le piante che crescono spontaneamente in questo habitat e quali sono le
coltivazioni che i contadini introducono nel Parco per alimentare gli animali della Fattoria.

Il Museo Contadino
Negli ultimi decenni l’agricoltura è cambiata radicalmente e la tecnologia ha sostituito i lavori manuali.
Ora tutte le lavorazioni nei campi sono più veloci e redditizie grazie all’avvento dei trattori e degli attrezzi
agricoli. Anche l’arredamento delle nostre case è completamente diverso da quello dei nostri nonni. Nel Museo sono presenti centinaia di oggetti antichi di uso quotidiano.
DOMANDE GUIDA:
- Come aravano e seminavano i nostri nonni?
- Come si ara e si semina ai giorni nostri?
- Perché si usavano buoi e cavalli nei campi?
- Com’era arredata la casa dei nostri nonni?
OBIETTIVI:
- Conoscere le differenze tra il mondo agricolo moderno e quello del secolo scorso
- Osservare e usare gli attrezzi agricoli antichi in legno e ferro
- Osservare e usare gli attrezzi agricoli moderni
- Visitare la casa tipica del secolo scorso
ETA’ CONSIGLIATA: dai 6 anni
DURATA: metà giornata o intera
LABORATORI ABBINATI:
- ATTREZZI CONTADINI: nella nostra Fattoria è possibile osservare il funzionamento delle macchine agricole moderne attualmente in uso e quelle del secolo scorso conservate nel nostro Museo.
Adulti e piccini possono vedere dal vivo i grandi cambiamenti che la tecnologia ha introdotto anche nei
lavori in fattoria e nei campi.
Facciamo un giro su un trattore super moderno!
- CASA CONTADINA: nel nostro Museo possiamo entrare nella casa di un contadino di qualche decennio
fa e conoscere come erano fatti il bagno, il frigorifero, il fornello...come si illuminava la casa prima
dell’avvento dell’elettricità e come ci si riscaldava quando non c’erano i termosifoni.
Le differenze sono davvero tante e suscitano sempre grande interesse e stupore.

La Vendemmia
Esperienza unica e indimenticabile: facciamo il vino!
DOMANDE GUIDA:
- Cosa serve per fare il vino?
- Che differenza c’è tra il vino bianco e quello nero?
- Com’è il procedimento per ottenere il mosto?
OBIETTIVI:
- Scoprire com’è fatto un acino d’uva
- Conoscere la sensazione di pigiare gli acini coi piedi
ETA’ : dai 4 anni
DURATA: metà giornata o intera
LABORATORIO ABBINATO:
Insieme ai bambini raccogliamo l’uva, la mettiamo nei tini di legno e la pigiamo coi piedi.
Osserviamo gli oggetti antichi legati al mondo del vino: le botti di legno, le damigiane di vetro...
Scopriamo come venivano riempite e imbottigliate le bottiglie prima dell’ arrivo della tecnologia anche in
questo settore.

Prepariamo l'Orto
Il percorso prevede la scoperta delle diverse colture: le piante aromatiche, le piante da frutta, le verdure...
DOMANDE GUIDA:
- Come si prepara il terreno per la semina?
- Come cresce una piantina?
- Quando si raccolgono i frutti?
- Qual è la differenza tra fiori e frutti?
- Cosa sono gli ortaggi e cosa le verdure?
OBIETTIVI:
- Conoscere il ciclo di una pianta
- Approfondire le differenze tra foglie, frutti, fiori, semi...
- Creare il proprio orticello da portare in classe
ETA’ : dai 3 anni
DURATA: metà giornata o intera
LABORATORIO ABBINATO: ogni bambino scopre tante curiosità sulla frutta e la verdura, le
particolarità che le caratterizzano e che le rendono l’una diversa dall’altra. Inoltre prepara il terreno
adatto alle nuove semine. Infine ogni bimbo invasa una piantina da portare a casa e realizza un piccolo
orto da tenere in classe.
